CONVIVENZA TRA ANZIANI E STUDENTI CON IL PROGETTO “PRENDI IN CASA”
Già da qualche anno è attivo a milano il progetto “prendi in casa” che permette a pensionati con una stanza libera in più e a studenti/ lavoratori under 35 fuori sede di vivere insieme.
L'iniziativa è nata nel 2004 grazie all'associazione MeglioMilano, partita nel 2004 per dare ai giovani fuori sede una risposta contro il caro affitti. Da tre anni è entrata a far parte di Milano 2035, progetto cofinanziato dalla fondazione Cariplo che coinvolge più di trenta partner pubblici e privati, Bicocca e Politecnico, per allargare l'offerta abitativa per i giovani tra i 20 e i 35 anni, creando allo stesso tempo reti di solidarietà nei quartieri.

La filosofia, fino a oggi, è sempre stata questa: da un lato ci sono gli universitari e chi muove i primi passi nel mondo del lavoro in cerca di alloggi economici in una città che economica non è. Dall'altra i pensionati vivono in appartamenti lasciati vuoti dai figli, che soffrono la solitudine e faticano a star dietro alle spese.
Gli anziani in cambio hanno compagnia, una piccola rendita e la possibilità di avere un aiuto concreto con i piccoli problemi quotidiani. Durante la pandemia ci sono stati ragazzi che non sono tornati a casa e hanno così avuto l’opportunità di creare legami forti con i loro affittuari.
In questi anni "prendi in casa" ha dato vita a 650 storie di convivenza e di scambio fra generazioni, dove l'affitto per gli under 35 si è trasformato in un rimborso spes