I benefici della telemedicina per gli anziani e gli ospedali
La telemedicina implica un contatto diretto e immediato fra medico e paziente
tramite l'aiuto di dispositivi tecnologici, computer e cellulari, e tramite l'uso dei
moderni sistemi di messaggistica e di videochiamate: consente al paziente di
accedere ai servizi sanitari da remoto, con notevole semplificazione per coloro che
risiedono in zone remote e di avere risposte utili e veloci, ad esempio nel ritarare
una terapia già in atto o nel comunicare l'avvenuta guarigione o il concreto
miglioramento delle proprie condizioni di salute.

La telemedicina consente al personale medico e sanitario di entrare immediatamente in contatto con il paziente, senza la necessità per i due soggetti in questione di spostarsi fisicamente, ciò comporta un notevole risparmio di tempo e di risorse in termini di mobilità e di appuntamenti persi; consente inoltre di fornire diagnosi rapide, ovviamente solo per problematiche semplici, o correzioni di terapie per patologie già conosciute e riconosciute.
Tutto questo significa migliorare a costo zero o comunque a costi estremamente
ridotti il rapporto fra medico e paziente, con la velocità e la trasparenza del contatto
diretto, significa usare in affiancamento allo studio medico e alla struttura
ospedaliera una medicina virtuale ma pur sempre concreta ed efficace tramite i
dispositivi già citati ed altri di più recente acquisizione, quali occhiali virtuali.
UAF è una piattaforma che ospedali, centri diagnostici e centri di cura possono utilizzare per lanciare e implementare i loro servizi di telemedicina tra i pazienti più anziani.