La longevità sta rimodellando l’intero approccio alla vita
La vecchiaia è cambiata così tanto che oggi in sempre più situazioni ha mutato nome ed è diventata #longevità. E proprio “La nuova longevità, Un modello per prosperare in un mondo che cambia” è il titolo del libro che Lynda Gratton, professoressa di Management Practice presso la London Business School, pubblicato insieme al suo collega Andrew J. Scott.

Il #successo della longevità lo decretano i numeri: «Ogni dieci anni che passano se ne guadagnano due o tre nell’aspettativa di vita (dati pre Covid). Vuol dire che molte persone, nel mondo sviluppato, oggi possono aspettarsi di vivere oltre i novant’anni, rendendo possibile a molti immaginare di trascorrere in buona salute vent’anni in più dei propri nonni o genitori. Succede perché molti hanno adottato uno stile di vita più #sano, ma anche per l’impatto sulle curve demografiche del #progresso medico» spiega Gratton.
Ma la trasformazione è molto più profonda: contemporaneamente sono in atto profonde trasformazioni tecnologiche che mutano con grande velocità il modo in cui viviamo e lavoriamo, spendiamo soldi o usiamo il nostro tempo.
Per questo è necessario cambiare il modo di rapportarsi non solo alla