Più di un terzo dei senior si è convertito agli acquisti online
In tendenza contraria rispetto a quanto siamo soliti sentire, sempre più anziani acquistano online, dimostrandosi piuttosto competenti in ambito informatico, conseguenza anche del periodo di pandemia. Da un’indagine condotta dal Centro Studi Senior Italia FederAnziani, è questo lo scenario che emerge. A tal proposito è stata lanciata una piattaforma e-commerce a misura di senior “lamiafarma.it”, pensata per coniugare un sano stile di vita con la salvaguardia del potere d’acquisto delle persone senior.
Più di un anziano su due oggi effettua acquisti online. Non si tratta di circostanze occasionali, ma di una vera e propria abitudine: in quasi un caso su tre gli acquisti avvengono spesso o sempre online e il 46,6% li effettua almeno 4-5 volte l’anno. Sul fronte economico, il 25,8% spende in un anno più di 300 euro in acquisti online, mentre per un altro 37,1% la spesa è fra i 100 e i 300 euro.

Tra le categorie preferite troviamo i prodotti per la salute, il benessere, la tecnologia, prodotti per l’igiene e la cura del corpo, per il fai da te, per la cura e per il benessere degli animali. Tra i motivi principali per cui hanno scelto di acquistare online troviamo comodità e la consegna a domicilio (44,6%), la convenienza economica (22,3%) e la maggiore scelta di prodotti (16,9%); solo per il 2 % è stata una decisione motivata dalla paura del Covid.