top of page

Telemedicina per gli anziani: quali sono i limiti e le opportunità


La telemedicina sta riorganizzando la rete assistenziale sanitaria tra medico e paziente con un approccio innovativo, implementando i servizi a distanza e gli strumenti per il telemonitoraggio e il telesoccorso.

Il mercato dell’assistenza agli anziani si sta espandendo e questo è dovuto in primo luogo all’invecchiamento della popolazione, alla mancanza di medici e all’aumento delle patologie croniche. Inoltre bisogna considerare i costi-benefici della telemedicina e i miglioramenti delle reti internet e delle iniziative governative che permettono di raggiungere anche l’alta percentuale di persone che vivono in zone rurali.

Come confermano alcuni studi, il mercato della telemedicina è in crescita: gli utenti che ne usufruiscono stanno aumentando e il fatturato generato da app e device per il monitoraggio a distanza sta crescendo esponenzialmente.

Gli sviluppi tecnologici in ambito sanitario rappresentano una priorità per l’Unione Europea e la spinta decisiva per promuovere lo sviluppo della sanità digitale. In Germania, nel novembre 2019, il Parlamento ha approvato una nuova legge al fine di incoraggiare l’utilizzo di applicazioni digital health per i pazienti, così che più di 73 milioni di tedeschi, a partire dal 2020, potessero ricevere rimborsi dal sistema sanitario pubblico per l’uso di app a finalità terapeutica.